Archivi tag: moneta

Raccolta – Sistema Monetario

In baxe a le normative aprovàe dal’Asenblea i giorni:

(2015) 3 apr

In baxe a le normative aprovàe dal Governo i giorni:

(2000) 16 ago

Xe in vigore la seguente lexe:

Lexe sol Sistema Monetario

D. 16 agosto 2000

1.xe da incarico al ministero del texoro de stanpar moneda in cuantità corispondente ai bisogni del marcà del Popoło Veneto;

2.ła moneda vien ciamà DOGADO con grafia e pexature come da bose aprovae dal governo;

3.ogni bosa aprovà presentà co richiesta de personalixasion da parte de dite comerciai sarà senpre ciamae dogado co ła personalixasion in corispondensa del spasio del numaro de serie;

4.el DOGADO vien distribuio ai çitadini. Come da convension tra łe parti;

5.el valor del canbio del Dogado vien stabiłio o modificà soło co decreto del governo su proposta del Ministro del Texoro;

6.Xe proebia cualsiasi aplicasion in percentuałe par tasi de intarese de prestiti de DOGADI . ła distribusion del dogado poe anca vegnere fata ai çitadini drio contrato de previxion de costrusion de beni co ipoteca a cargo sui beni stesi fin ała restitusion dei dogadi erogai in data stabiłia in tel contrato, dai Mandatari o diretamente dal Ministero del Tesoro;

7.xe punio chiunque stanpa e distribuise Dogadi falsi co condana de risarcire el dano economico causà; col sequestro imediato de tuti i beni mobli, imobili, e corispetivo in vałuta in so poseso e in pì co 6 mesi de preson;

8.el raporto de scanbio xe stabiłio tra 1 euro pari a 2 dogadi all’emision e al ritiro dal ministero del texoro;

9.pa i scanbi comerciai xe stabiłio 1 euro pari a 1 dogado. A difarensa de canbio tra l’emision e ła comercialixasion che xe pari a un Dogato pa ogni euro xe el valore del 50 par çento del Signorajo che se spartise in acordo de tranxasion diretamente el popoło Veneto tramite e durante i scambi comerciai;

10.el çitadin che pasa al ritiro de vałuta sensa scanbi comerciai direttamente al ministero del texoro perde el 50 par çento del signorajo del dogado destinà direttamente al popoło in libera tranxasion comerciałe;

11.el restante 50 del signorajo del dogado xe de proprietà dell’autogoverno del Popolo Veneto, el capita£e del signorajo ga da esere tegnuo a riserva almanco pal 90 par sento inpegnà in beni sicuri come garansia del vałore del Dogado . el 10 par çento poł esare tegnuo in liquidità e spexo par ła gestion de governo, ma reintegrà a fine ano co łe entrate fiscałi dell’11 de novenbre;

3 apr 2015

Nel Lombardo-Veneto l’attività bancaria e di prestito di denaro come quella assicurativa è riservata alle attività registrate come imprese presso il Tribunale delle Venezie. L’attività  abusiva è punita con il carcere e il risarcimento del danno secondo giurisprudenza.

Legge 3 aprile 2015 – Nazionalizzazione

L’Assemblea del Popolo Veneto

In funzione di Senato Federale del Lombardo-Veneto

Considerato:

– l’occupazione di fatto del territorio Lombardo-Veneto

L’Assemblea delibera

Art.1 – I seguenti enti, beni e servizi vengono nazionalizzati:

– i comuni, le province, le regioni e qualunque altra amministrazione dello Stato Italiano, così come le loro proprietà, compresi società o comunque imprese, terreni, pertinenze, beni mobili e immobili, arredi e ogni altro possesso;

– le società e i loro beni aventi funzioni di servizio pubblico o soggette alla tutela del pubblico interesse anche secondo la legislazione da loro richiamata;

–  tutto il territorio del Lombardo-Veneto e le sue pertinenze, comprese l’etere, lo spazio aereo, le viscere della terra i corsi e spazi d’acqua, i canali e le vie reflue, i laghi e le coste secondo il massimo spazio attribuibile dal diritto nazionale ed internazionale;

– le strade e le vie di comunicazione attualmente pubbliche, ogni rete pubblica o di servizio pubblico compreso i loro annessi e quanto ad essi necessari al normale funzionamento;

– i proventi privati derivanti dall’uso dei beni nazionalizzati;

Art. 2 – Quanto sopra elencato è proprietà del rispettivo stato (Veneto, Insubre o Mantovano) nel quale si trova, ogni loro cessione è nulla, chi ne ha il possesso la deve mantenere nella massima efficienza secondo gli interessi del rispettivo stato.

Art. 3 – Chiunque attenti alla completa proprietà di questi beni a danno degli stati della confederazione (anche quando questo attentato sia costituito da attività di mero finanziamento o favoreggiamento) viene punito con la reclusione da un minimo di 10 anni e secondo giurisprudenza e viene obbligato al risarcimento dei danni, o gli eredi compresi fino alla terza generazione se deceduto o irreperibile.

Art. 4   E’ facoltà dei privati rivendicare con ricorso alla rispettiva autorità la proprietà di beni nazionalizzati aventi funzioni socialmente particolari.

La legge entra in vigore il 12 aprile salvo revisione maggioritaria del voto.