Tutti gli articoli di admin

Regołamento del’Asenblea

In base ałe normative aprovade dal’Asenblea durante łe riunion dei dì: (2021) 9 dissenbre, (2015) 3 apr, (2014) 30 otobre, (2013) 17 febraro m.v., 4 novenbre, 8 otobre, 1 otobre, 19 setenbre, 2 setenbre, 29 agosto (2012) 30 xenaro m.v., (2011) 30 marso, (2010) 23 disenbre, 5 setenbre, (2009) 29 agosto , 27 jugno, 15 marso, (1999) 31 lujo.

In base ai Decreti aprovadi dal Governo i dì:

(2012) 5 luj, (2006) 4 oto, (2000) 27 luj,

Xe in vigore el seguente codese de lesi:

Regołamento del’Assenblea

 

Costitussion

Le Venetie xe un Stato Sovran e Indipendente, governà dal Governo del Popoło Veneto soto mandato del Popoło Veneto drio elession e rispeto dei Diriti Umani.

L’Assenblea xe l’Istitussion Parlamentare del Popolo Veneto titolare del podere lejislativo che insieme al Governo del Popolo Veneto e al Tribunale del Popolo Veneto costituisse le Istitussion de Autogoverno  (Self-Government) autodeterminade dai çitadini veneti.

L’Assenblea costituisse, insieme alle altre istituzioni e nel rispettivo ruolo, l’Istituzione di rappresentanza democratica eletta direttamente del Popolo Veneto.

L’Asenblea deta łe so regołe interne.

Elession

I çitadini del Popoło Veneto, overo iscriti al’Anagrafe de l’Autogoverno, co pi de 18 ani de età ga el dirito de candidarse e votare par l’elession dei menbri de l’Assenblea.

L’Assenblea xe fata de un numaro de menbri in proporsion de ła popołassion co łe regołe che stabiłirà l’Assenblea. L’Asenblea ga un massimo de 1000 membri eleti .

Le elession restarà verte e continuative fin a rivare a 1000 parlamentari.

Le richieste va presentade par telefono, fax, email, de persona, o par delega al Tribuna£e del Popo£o Veneto.

Co i novi menbri vien eleti i assume imediatamente la carica.

El sejo vien assegnà ai 1000 çitadini più votadi.

Nessun menbro pole aver jurà fedeltà a nessuna organisassion, relijion o Stato foresto.

I novi menbri eleti ga dirito de voto dala cuarta presensa consecutiva.

Ai Menbri de l’Assenblea ghe speta un conpenso de 10000 Dogadi al mese.

Ai altri dipendenti de l’Aministrassion Veneta ghe speta un conpenso de 4000 Dogadi al mese.

Anca in caso de acumulo de cariche el conpenso ga un teto masimo de 30000 Dogadi.

Cao Assenblea

El Cao del’Assenblea xe cueło che risulta più votà ne łe elession del’Assenblea.

Al Cao de l’Asenblea ghe speta un conpenso de 15000 Dogadi al mese.

El Cao del’Assenblea pole dessidare de sarare le riunin de l’Assenblea in ogni momento.

El Cao del’Assenblea ga potere de avertimento so ogni Membro e al terso avertimento el Membro vien espulso da la riunion.

Convocassion

L’Assenblea vien convocà dal Cao del’Asenblea e ga da riunirse minimo ogni 90 dì. Se el Presidente no convoca l’Asenblea entro el limite ga da farlo el menbro più ansian in ruolo.

L’Asenblea se riunise drio richiesta del Cao del (Auto)Governo.

L’Asenblea se riunise drio richiesta de almanco un decimo (1/10) dei menbri.

Le richieste par łe convocasion de Asenblea xe pexentàe al Cao de l’Asenblea che ciama i menbri entro i termini de łe richieste.

La sede dele riunion del’Assenblea vien stabilido de volta in volta dal Cao del’Asenblea e comunicà nela convocassion.

El Cao del’Assenblea parecia el Ordine del Giorno e lo comunica ai Menbri nela convocassion.

Regolamento interno dele Riunion del’Assenblea

L’inissio dele riunion del’Assenblea vien fissà al massimo ałe 21.00.

El termine de l’Assenblea vien fissà ałe ore 23.30, coła possibilità de slongare la seduta de massimo 30 minuti coła majoransa dei menbri presenti.

Al inissio de ogni riunion el Cao del’Assenblea controla i menbri presenti, assenti, sospesi e decadùi e dopo procede ala votassion del’Ordine del Giorno (o.d.g.).

I membri pole domandar al Cao del’Asenblea de xontare un ponto al o.d.g., che decide se metare ai voti la xonta.

Un menbro proponente un punto a l’o.d.g. pole richiedare l’urgensa de ła discusion a l’Asenblea che ga da decidare co majoransa dei prexenti. La richiesta połe esare fata na volta soła.

Un menbro pole propore el rinvio de un ponto de l’o.d.g. e el rinvio xe vałido co’l voto favorevole de ła majoransa dei prexenti.

La tratassion de ogni punto a l’ordine del giorno no pole durare pi de 15 minuti, e in tal caso el Cao del’Assenblea połe slongare ła discussion a discression o rinviare el ponto ała seguente riunion.

I ponti a l’ordine del giorno vien tratadi in ordine cronołojico de presentassion, co precedensa ai punti proposti in maniera urgente da parte del Governo, del Cao del’Assenblea o del Presidente del Tribunale.

I menbri de łe Istitusion durante łe riunion publiche ga el obligo de de medaje istitusionałi con pasante girocoło de cołore difarente in baxe a l’Istitusion de apartenensa. I menbri de l’Asenblea portarà na medaja co so’l fronte el leon in moeca e so’l retro ła scrita “Menbro de l’Asenblea” con pasante de cołore rosso.

Durante łe riunion de l’Asenblea ga da esare senpre prexente ła bandiera co el leon in moeca. La responsabilità xe del Cao del’Asenblea o un so dełegà. In alternativa de emerjensa, in mancansa de ła bandiera co el leon in moeca vien doparà el gonfałon (leon andante co libro verto).

L’Asenblea vieta durante le riunion l’uso de super acolici, droghe sintetiche e naturali, e stabilise el limite de alcol a 0,5 gr/Kg. L’Asenblea vieta i cibi se no autorixà dal presidente, che ga anca el potere de limitar el fumo a seconda dei contesti.

I menbri pol chiedere sospension de 5 minuti che ga da esare autorixà dal Presidente.

Assense e Sospension dei Menbri

Un menbro che se autosospende dal ruoło par seri motivi personałi no decade dal ruolo ma no recepisse el stipendio.

El Cao del’Assenblea połe sospendare un menbro da l’incarico ed eventualmente el so stipendio co l’aprovassion del’Assenblea.

Par ogni assensa injustificà el stipendio del menbro assente vien scursà de 2000 Dogadi.

I menbri justificài połe votare i ponti de l’ordine del giorno par via tełematica entro 72 ore da ła chiusura de l’Asenblea.

L’Asenblea, par motivi de grave emerjensa, połe dichiarare na lexe imediatamente executiva co publicasion imediata sensa posibiłità de revixion da parte dei menbri asenti justificài.

Dopo tre asense justificàe consecutive e par el periodo de łe seguenti asense justificàe el stipendio del menbro asente vien scursà al valore de 6000 Dogadi.

Decadensa dei Menbri de l’Asenblea

1-un membro co 3 assense consecutive no justificade al Cao del’Assenblea produse la decadenza del membro dal ruolo.

3-Almanco un decimo dei menbri o el Cao del’Assenblea pole meare ai voti la costitussion de na comission de tre Savi che judicarà l’idoneità e conpatibilità de uno o più specifici menbri. El Cao del’Assenblea ga da comunicare ai Menbri i nomi dele persone de cui el dimanda la valutassion. No el xe obligà riferire i motivi al’Assenblea ma el ga da comunicarghelo ai Savi. El Cao del’Assenblea no pole essare uno dei Savi. I Savi vien votà a voto segreto da tuti i menbri del’Assenblea e vien eleti i tre che riceve più voti. Se vien votà manco de tre Membri, se fa na nova votassion a conpletamento.
La decision dei Savi ga da essare equa e inparsiale cole garansie de un processo. La decision vien publicà entro la successiva riunion del’Assenblea, ma i 3 savi pole dimandare almanco 15 dì par la decision.
La sentensa de no idoneità dei Savi conporta l’interdission imediata dai lavori del’Assenblea e la decadensa dal ruolo.
I Savi resta in carica solo fin a la comunicassion de la decision. El menbro interdeto pole presentare un solo apelo al Tribunale del Popolo Veneto che decide co valore de lese.

I menbri che xe stà espulsi o xe decadùi dai ruoli istitussionali e che ga disconossesto le Istitussion ga tenpo 60 dì par depositarghe al Tribunale del Popolo Veneto dichiarasion de riconossimento dele Istitussion par poder otegnere i conpensi maturai nel svolgimento dei ruoli stessi. In mancansa dela dichiarasion i conpensi vien anulà e se procede a eventuale risarcimento del dano.

Finanze

El Cao del’Asenblea tien el bilancio de l’Asenblea co periodo de un ano dal 1 marso e ga da presentarghelo ano par ano a l’Assenblea entro el 30 de aprile.

I privati, persone e aziende, pole finansiare l’Assenblea conferendo denaro o utilità al Cao del’Assenblea che, se accetta la donassion, el xe responsabile e lassa na ricevuta co indicà el valore donà. La donassion pole essare inserìa nela dichiarassion dei rediti come spesa detraibile.

Votassion

L’Assenblea ga el potere de aprovare lesi e altri ati coła majoransa dei sie decimi (6/10) dei Menbri presenti, inclusi i non sinceri/astenuti.

Salvo dichiarassion de urgensa da parte del Governo o del’Assenblea, le lesi vien publicade sol sito del’Assenblea entro 48 ore dal’aprovassion finale dei menbri. Le Lese vien nominà co la data del dì de la votassion, e co eventuale titolo se indicà dal’Asemblea. Se l’Assenblea fa varie Lesi inte’l steso dì, se numara le Lesi a partire dal numaro uno. Ogni singola Lese xe organisà in articoli numerà, eventualmente co diversi sub articoli specificà co letare.

Elession del Cao del Governo

L’Assenblea vota el Cao del Governo fra i so menbri a majoransa dei sie decimi (6/10).

L’Assenblea dei menbri połe ełesare el Cao del Governo fra i iscriti a ła lista dei veneti co majoransa cuałificada de i do tersi (2/3) dei menbri.

El Cao del Governo nomina i Ministri del Governo che vien confermadi uno a uno dal’Assenblea co la majoransa cuałificada de sie decimi (6/10) dei Menbri.

L’Assenblea pole far decadere el Governo prima dela scadensa cola majoransa cuałificada de i do tersi (2/3) dei menbri.

Raccolta – Sistema Monetario

In baxe a le normative aprovàe dal’Asenblea i giorni:

(2015) 3 apr

In baxe a le normative aprovàe dal Governo i giorni:

(2000) 16 ago

Xe in vigore la seguente lexe:

Lexe sol Sistema Monetario

D. 16 agosto 2000

1.xe da incarico al ministero del texoro de stanpar moneda in cuantità corispondente ai bisogni del marcà del Popoło Veneto;

2.ła moneda vien ciamà DOGADO con grafia e pexature come da bose aprovae dal governo;

3.ogni bosa aprovà presentà co richiesta de personalixasion da parte de dite comerciai sarà senpre ciamae dogado co ła personalixasion in corispondensa del spasio del numaro de serie;

4.el DOGADO vien distribuio ai çitadini. Come da convension tra łe parti;

5.el valor del canbio del Dogado vien stabiłio o modificà soło co decreto del governo su proposta del Ministro del Texoro;

6.Xe proebia cualsiasi aplicasion in percentuałe par tasi de intarese de prestiti de DOGADI . ła distribusion del dogado poe anca vegnere fata ai çitadini drio contrato de previxion de costrusion de beni co ipoteca a cargo sui beni stesi fin ała restitusion dei dogadi erogai in data stabiłia in tel contrato, dai Mandatari o diretamente dal Ministero del Tesoro;

7.xe punio chiunque stanpa e distribuise Dogadi falsi co condana de risarcire el dano economico causà; col sequestro imediato de tuti i beni mobli, imobili, e corispetivo in vałuta in so poseso e in pì co 6 mesi de preson;

8.el raporto de scanbio xe stabiłio tra 1 euro pari a 2 dogadi all’emision e al ritiro dal ministero del texoro;

9.pa i scanbi comerciai xe stabiłio 1 euro pari a 1 dogado. A difarensa de canbio tra l’emision e ła comercialixasion che xe pari a un Dogato pa ogni euro xe el valore del 50 par çento del Signorajo che se spartise in acordo de tranxasion diretamente el popoło Veneto tramite e durante i scambi comerciai;

10.el çitadin che pasa al ritiro de vałuta sensa scanbi comerciai direttamente al ministero del texoro perde el 50 par çento del signorajo del dogado destinà direttamente al popoło in libera tranxasion comerciałe;

11.el restante 50 del signorajo del dogado xe de proprietà dell’autogoverno del Popolo Veneto, el capita£e del signorajo ga da esere tegnuo a riserva almanco pal 90 par sento inpegnà in beni sicuri come garansia del vałore del Dogado . el 10 par çento poł esare tegnuo in liquidità e spexo par ła gestion de governo, ma reintegrà a fine ano co łe entrate fiscałi dell’11 de novenbre;

3 apr 2015

Nel Lombardo-Veneto l’attività bancaria e di prestito di denaro come quella assicurativa è riservata alle attività registrate come imprese presso il Tribunale delle Venezie. L’attività  abusiva è punita con il carcere e il risarcimento del danno secondo giurisprudenza.

Raccolta – Çitadinansa e Sojorno

 Lexi de Çitadinansa e Sojorno (racolta no esaustiva)

27 lujo 1999  (costituente popolo veneto)

Poe iscriverse ala lista dei çitadini veneti (Anagrafe del Popolo Veneto) chi che riconose el dirito de autogoverno del popolo veneto e che el sia:

1-nato/a da parlanti veneto
2-disendente fin aea seconda jenerasion (nevodi) de un parlante veneto nato in veneto;
3-residente in veneto in da almanco diese (10) ani, venetoparlante;
4-nato/a in Veneto,  residente da almanco 5 anni, venetoparlante
5-chi ga l’acetassion secondo dimanda speciae;

lexe 21 jugno 2000 (Governo)

1) Le persone di altre nazionalità non appartenenti alla U.E. possono rimanere per un periodo di 15 giorni trascorso il quale possono ottenere permesso di soggiorno per tempi più lunghi, sotto concessione del Governo dei Veneti, se dimostrano di disporre di un redditto minimo di £ 650.000 da lavoro o da redditi propri in attività lecite.
2) I fermati dalle forze di polizia che non esibiscono un documento valido con relativo permesso di soggiorno, scaduti i 15 giorni per turismo vengono intimati di lasciare il territorio entro 10 giorni, e accompagnati alle frontiere se fermati trascorso tale periodo.
3) I permessi di soggiorno per i motivi di lavoro o umanitari devono essere richiesti al Tribunale del Popolo.

lexe 2 setenbre 2013 – Buono pala futura ridusion de tase (Asenblea)

Al momento de l’iscrsion a l’anagrafe el dimandante połe segnalar el nome de n’altro çitadin che lo ga motivà a l’iscrision. La segnalasion xe conposta de Nome, Cognome e, se necesario, data o logo de nasita . L’asenblea inpegna le Istitusion a corispondarghe un credito d’inposta de l’ecuivalente de 100 euro a ogni çitadin segnalà come motivatore de na iscrision. El credito sarà operativo al pien ragiungimento de ła sovranità.

lexe 10 lujo 2014  (Asenblea)

El çitadin Mirco Mengarda de Zenzenighe xe nominà funsionario de l’Anagrafe par łe provinçe de Belun e Trento.
El çitadin Luigi Giacon de San Martin de Lovari xe nominà funsionario de l’Anagrafe par łe provinçe de Padova, Treviso e Venesia.
El çitadin Amedeo Moras de Pordenon xe nominà funsionario de l’Anagrafe par łe provinçe de Pordenon e Udin.
El çitadin Andrea Lunardon de Sitadea xe nominà funsionario de l’Anagrafe par łe provinçe de Vicensa, Verona e Rovigo.
El çitadin Beniamino Salice de Saviore dell’Adamello xe nominà funsionario de l’Anagrafe par łe provinçe de Berghem e Bresa.
I interesài ga da dimandare eventuałi chiarimenti al Tribunałe del Popoło Veneto.

lexe 25 setenbre 2014  (Asenblea)

El marìo o ła mujere de çitadin veneto ga dirito ała citadinansa veneta dopo esare stà residente inte’l teritorio nasionale pa almanco 5 ani de continuo e ga da dimostrar de conosare ła łengua veneta.

El pare o la mare de un çitadin veneto, e che ło acudise, ga dirito ała residensa e senpre dopo 5 ani ała citadinansa se el conose ła łengua.

Codexe Tributario

In baxe a le normative aprovàe dal’Asenblea i giorni:

(2014) 28 ago (2013) 23 xen m.v., 2 set

In baxe a le normative aprovàe dal Governo i giorni:

(2009) 28 diç., (2002) 20 mar, (2001) 22 nov, (2000) 16 ago, 4 jug

Xe in vigore la seguente lexe:

Codexe Tributario

 

D. 4 jugno 2000

£a tasasion xe stabi£ia al 2% (do par sento) par tuti i rediti e £e persone juridiche.

Pa ogni tranxasion de beni e de servisi xe dovesta na inposta de’l 20 %, escluxi i beni necesari:
– alimentari (ma no i alcoici)
– caxa de abitasion

Soi teritori dea Talia de£a ex-Republica Veneta dita “£a Serenisima”, tute £e altre inposte e tase de altro ente xe scanceà e ilega£, parché sto teritorio xe de conpetensa de’l Autogoverno dei Veneti ai sensi de£e lexi dea Republica Taliana n.340 del 1971 e n.881 del 1977.
L’inpoxision de ste tase abrogae xe reato.

Ogni axienda otien dal Tribuna£ del Popo£o Veneto el Codice fisca£ numerico de axienda.

Pa £e atività economiche de£e persone singoe xe conservà el codice fisca£ dea Republica Italiana.

El Governo decide che se verxe un conto de banca pa’l pagamento de£e tase. £a gestion de £e finansa e del conto corente xe cargà al ministro de£e finanse, che vien nominà Bulla Paolo.

L’ inposta so £e tranxasion xe ciamà IS , Inposta soi Scanbi opure:
1) ex-IVA (ex “Imposta sul Valore Aggiunto”)
2) VAT ( “Value added Tax”)
e co sto nome va segnai sti pagamenti.

L’ inposta soi scanbi va versà entro l’ ultimo dì de ogni mexe pa £e spetanse del mexe prima e so£o pa l’ efetivo de casa: no va pagà cue£o che rixulta dae scriture contabi£i, ma cue£o che xe sta incasà de fato.

D. 1 agosto 2000

1. E’ soggetto a questo decreto il territorio nazionale dei veneti composto dalle città di Belluno, Bergamo, Brescia, Crema, Monfalcone, Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza ed i loro circondari provinciali.

2.Alle amministrazioni comunali del territorio nazionale veneto è fatto obbligo di riscossione dell’imposta I.S. del 20% che i cittadini e le imprese devono versare entro il mese successivo all’incasso effettivamente
realizzato in pagamento di servizi o scambi commerciali (ex i.v.a.)

3.I versamenti vanno depositati sul conto corrente postale intestato al comune.

4.E’ delegata la riscossione dell’imposta sul redditto aziendale o personale pari al 2% (ex-irpeg ed ex-irpef) pagata sulla competenza dell’anno solare precedente l’11 novembre di ogni anno.

5.Spetta al Sindaco il controllo delle regolarità contabile, attraverso ispezioni contabili alle ditte, ai cittadini, agli amministratori delegati o comunque nominati, residenti nel territorio comunale.

6.Le eventuali irregolarità riscontrate devono essere denunciate dal sindaco al Tribunale del Popolo Veneto a cui compete istruire il processo ed emettere le sentenze opportune secondo i casi giurisprudenziali.

7.Il sindaco o l’amministratore da lui nominato può utilizzare per tutti gli scopi sociali, amministrativi, istituzionali e per le opere pubbliche di loro competenza la somma pari al 70% delle imposte riscosse, secondo le indicazioni delle assemblee comunali tenuto conto del risultato di voto dei cittadini con referendum per opere di particolare rilevanza o costo.

8.il 30% rimanente della raccolta delle tasse va versato al ministero delle finanze del Governo del Popolo Veneto entro il mese successivo alla raccolta, anche dopo la proclamazione allo Stato Veneto nella repubblica
Italiana;

9.Non sono ammesse nessuna altra imposta al di fuori di quelle in delega alle amministrazioni comunali, ma resta il potere di regolamentare equamente l’uso di beni e spazi comunali.

10.i comuni possono esigere solo i pagamenti per servizi usufruiti da cittadini utilizzatori, e sono soggetti all’imposta I.S..

11.i cittadini veneti con redditto inferiore a lire 10.000.000 nei 12 mesi precedenti ricevono rimborso per i servizi ottenuti.

12.non è ammessa alcuna spesa da parte delle amministrazioni senza la liquidità di cassa già disponibile.

13.Copia del presente decreto ed il suo omologo in lingua veneta deve essere esposto in ogni ufficio comunale, pubblicato su almeno un giornale locale, il sindaco deve darne notizia in una televisione locale anche a pagamento.

D. 22 novenbre 2001

El Governo decreta £a costitusion de un ente de comodo pa£a riscosion dei
crediti, dei tributi e dei patrimoni in jenere de proprietà o dirito de
l’Autogoverno del Popo£o veneto, secondo lexe veneta.

L’ ente se ciamarà “Casa Nasiona£ Veneta” o “Cassa Nazionale Veneta” a
seconda dei uxi de registrasion aministrativa. Da sto ponto in là se dirà
Casa pa indicare £a “Casa Nasiona£ Veneta” .

Fondatori de£a Casa sarà Franceschi Luciano, prexidente, Bulla Paolo,
ministro de£e finanse, Palmerini Loris, Prexidente del Tribuna£.

£a Casa no ga scopo de lucro pa i costituenti o altri ma xe fina£izà a
l’autogoverno del popo£o veneto, cofà società de servisio, secondo lexi
venete e xe de proprietà de l’autogoverno del Popo£o veneto.

£a Casa vegnarà registrà a on “Uficio del Registro” talian pa el
riconosimento da parte del stato ocupante, dopo de ché vegnarà registrà
inte’l teritorio talian pa uxo de axienda in teritorio talian, preso el
“Ministero delle Finanze”.

£a Case se dota de on conto corente posta£ in deroga a£a lexe veneta, pa
i fini de l’autogoverno, co registrasion co i dati dimandai da£a
aministrasion ocupante.

£a Casa no podarà far debiti scoperti. Se on socio versa schei o agisce
al scoerto de moneda de casa £o fa in so conto e so spexa e soto so
responsabi£ità pena£ se no xe sta de£iberà secondo rego£e scrite soto.

£a casa par dotarse de tuti i mexi o conti anca esteri che ga bixogno de
uxare, £o fa soto delibera del prexidente de£a Casa e almanco un socio
fondatore o un so delegà. £a firma congiunta xe richiesta anca par el
prelievo de fondi o trasferimento de beni.

Tuto l’ativo de casa xe de proprietà de l’autogoverno, el pasivo xe a
carico dei soci.

El statuto de£a Casa vegnarà scrito en lengua taliana.

D. 20 marso 2002

Xe exentà da£e taxe IS i rediti soto i 650 Euro mexe lordi.

Da£a dichiarasion dei rediti se po£ detrare pa intiéro al 100%:
1a) £e spexe pa’l trasporto publico e i costi de carburante consumai pa £aoro;
1b) i costi de uficio (afiti, telecomunicasion, costi de persona£ e de servisi);
1c) i costi de beni strumentai pa £aoro e pa£a sicuresa;
1d) spexe de acuisto de imobi£i costruii prima del 1797;
1e) spexe de ristruturasion e riparasion de tuti i imobi£i e i sistemi eletrici,sanitari e de telecomunicasion;
1f) spexe del propio mantenimento che conprende (alimenti, pasto inte l’orario de £aoro);
1g) spexe pa riparasion dei mexi de trasporto;
1h) rete pa axi£o,sco£e, università, istituti de formasion;
1i) po£ise pa ma£atia, pension e infortuni:
1l) spexe de acuisto e riparasion de£a prima caxa e i so jardin;
1m) spexe e gestion (acua, luce, gas, te£efono) de£a prima caxa;
1n) 200 Euro al mexe pa i fami£iari a cargo sensa fio£i;
1o) acuisto e gestion de depuratori e riciclatori pa l’acua, pa l’aria e i scarichi de tuti i gas, £e polvari e ogni materia£;
1p) acuisto e gestion de inpianti pa risparmio energetico e pa inpianti a metano, eolici, fotovoltaici;

Da£a dichiarasion dei rediti se po£ detrare el 50% pa ano fin al 100%:
2a) spexe de publicità;
2b) spexe pa acuisto e rinovo imobi£i de £aoro;
2c) spexe pa i automexi uxai pì pa’l £aoro che pa i uxi privai;
2d) spexe del vestiario uxà pa £aoro;
2e) spexe de libri pa studio in sco£e e ogni istituto de formasion;

28 diçenbre 2009

Articolo 1 – La tassazione generale è fissata nella percentuale del 25% del reddito imponibile.
Articolo 2 – Il reddito imponibile si calcola detraendo dall’incassato il 100% delle spese sostenute inerenti l’attività, comprese le spese di investimento, in personale, in macchinari e attrezzature, in pubblicità e promozioni, e i canoni per servizi necessari alla attività.
Articolo 3 – Non fanno parte dell’imponibile le cifre fatturare ma non ancora incassate
Articolo 4 – I soggetti che hanno più attività aziendali e personali, dopo aver predisposto le dichiarazioni per ciascuna di esse possono presentarle allegate ad una dichiarazione complessiva dove compensano le cifre al passivo o i crediti di imposta con le cifre all’attivo di tutte le attività, versando solo il dovuto all’attivo o con richiesta di rimborso dei crediti d’imposta risultanti.
Articolo 5 – Sui redditi netti percepiti le persone fisiche devono versare il 3% in un fondo pensionistico vincolato di durata ventennale sottoscritto presso una società assicurativa con almeno 100.000 assicurati. Possono ottenere lo svincolo del fondo gli ultrasessantacinquenni.
Articolo 6 – L’imposta sugli scambi (ex IVA) è fissata al 20% dell’importo per ogni attività tranne che per la vendita di alimentari.
Articolo 7 – In attesa di una organica sistematizzazione delle Lista dei Crimini (Codexe Penałe))  e della lista degli Usi (Codexe Civiłe), vengono rese esecutive nell’ordinamento veneto tutte le fattispecie di reato e tutte le fattispecie del codice civile della legislazione italiana vigenti al 23 maggio 1992, sempre che esse non siano in contrasto con le norme venete oppure con i principi comuni agli stati Europei e salvo giurisprudenza veneta.

2 setenbre 2013 – Buono pala futura ridusion de tase

Vien istituio un buono cartaceo par la futura ridusion de tase. [Version del Governo mesa ai ati.]

Modifiche so’l fronte:

-Dicitura “Stato delle Venetie”.
-“Vedi come sul sito www.statoveneto.net”

Al momento de l’iscrsion a l’anagrafe el dimandante połe segnalar el nome de n’altro çitadin che lo ga motivà a l’iscrision. La segnalasion xe conposta de Nome, Cognome e, se necesario, data o logo de nasita . L’asenblea inpegna le Istitusion a corispondarghe un credito d’inposta de l’ecuivalente de 100 euro a ogni çitadin segnalà come motivatore de na iscrision. El credito sarà operativo al pien ragiungimento de ła sovranità.

-Vien disposto al Governo ła modifica del moduło de iscrision del Stato de łe Venetie.

 

 23 xenaro 2013 m.v. (2014)

Vien creà la sesion  RIV (Rejistro de le Inprexe Venete) sol sito istitusionale (www.statoveneto.net/RIV) ndove che le inprexe pole richiedare l’iscrision.

 

28 agosto 2014

El Governo ga el mandato de verxare un conto so Paypal.uk co l’indiriso finanze@lombardo-veneto.net.

El Governo ga el mandato de verxare na carta prepagata Paypal colegà al conto.

 

 

 

 

Regołamento del Tribunale

In baxe a le normative aprovàe dal’Asenblea durante le riunion dei giorni:

(2014) 27 ago (2013)  17 febraro m.v., (2011) 13 otobre, (2010) 5 setenbre, (1999) 26 setenbre.

In baxe a le normative aprovàe dal Governo coi Decreti del:

(2000) 4 jug

Xe in vigore la seguente lexe:

 Regołamento del Tribunałe

  26 setenbre 1999 – Fondasion del Tribunałe

Il popolo veneto, riconosciuto dall’art.2 della L.n.340 del 1971 della Repubblica Italiana, nella maggioranza dei cittadini veneti iscritti regolarmente alla “Lista dei cittadini veneti” tenuta dal regolare Autogoverno del Popolo Veneto proclamato ai sensi della suddetta L.n.340 e del “Patto sui diritti e civili e politici ” recepito dallo Stato Italiano con la l.n.881 del 1977, il popolo veneto si riunisce oggi per la creazione di sue istituzioni fondamentali nel rispetto delle leggi e delle libertà politiche e dal diritto naturale riconosciuti.

Nella discussione assembleare nel rispetto della tradizione consiliare veneta si è riconosciuta la necessità della istituzione di una giurisdizione generale che tuteli i diritti soggettivi e gli interessi dei cittadini veneti secondo le leggi dell’autogoverno del popolo veneto perché è evidente che lo Stato Italiano non tutela, come suo obbligo, i diritti fondamentali dei cittadini veneti, sia i diritti civili e politici, sia quelli culturali, sociali e di sicurezza personale.

In virtù della libertà e della potestà politica riconosciuta al popolo veneto, data e riconosciuta la negazione di diritti linguistici, civili e politici dei cittadini veneti, per la necessità ed urgenza della tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi dei cittadini veneti, viene dichiarata la nascita del “Tribunale del Popolo Veneto” avente tutte le competenze e giurisdizione che la legge veneta gli riconosce. D’ora innanzi il “Tribunale del Popolo Veneto” potrà essere indicato semplicemente con il termine “Il Tribunale”.

Il Tribunale ha un presidente eletto direttamente dal popolo avente i requisiti di competenza ed imparzialità necessari al suo ruolo e stabiliti dalla legge veneta..

Il Presidente del Tribunale del Popolo Veneto coordina l’amministrazione della giustizia veneta, istituisce sezioni particolari che trattino cause di materie complesse, conferisce il titolo di giudice veneto, autorizza l’iscrizione dei procuratori abilitati nella giustizia veneta,. vigila sul buon trattamento delle cause, sanziona in via non esclusiva le violazioni di diritti umani commesse da giudici o da personale della giustizia, è obbligato a denunciare e porre sotto esame le violazioni di diritti umani di cui viene a comunque a conoscenza, interviene presso l’autogoverno del popolo esclusivamente per i problemi organizzativi della amministrazione della giustizia, agisce nella piena indipendenza dal potere politico e in nome del popolo.

Per necessità od urgenza od in speciali condizioni, può essere Presidente del Tribunale del Popolo Veneto ogni cittadino veneto regolarmente iscritto alla “Lista dei cittadini Veneti” avente almeno trenta anni di età superato un esame di verifica delle competenze giuridiche minime, ed assume la presidenza temporanea con il titolo di “Presidente supplente del Tribunale”

Il popolo veneto istituisce la “Lista dei crimini” e la “Lista degli usi” contenenti le sanzioni e le regole da rispettare nella società veneta. Ogni legge o articolo di legge che sanzioni comportamenti in qualunque maniera o stabilisca diritti o doveri da rispettare deve essere enunciato in almeno una di tali liste.

I giudici decidono anche in virtù delle sentenze precedenti con riguardo del caso specifico loro sottoposto in maniera che ogni cittadino che si comporti da buon padre di famiglia trovi tutela giuridica e non debba preoccuparsi di tenere altri comportamenti diversi dagli usi, e ogni sentenza viene iscritta in una delle liste enunciandone i principi applicati dal giudice e la motivazione da lui fornita riguardo agli usi.

Il Popolo Veneto proclama che l’articolo 1 della “Lista dei crimini” è costituito dal seguente testo :

“Chiunque neghi un diritto civile o politico riconosciuto nel “Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici ” o nel “Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali” emanato dalla assemblea della Organizzazione delle Nazioni Unite viene condannato al risarcimento dei danni prodotti e alla reclusione da un minimo di 6 mesi.”

Nel rispetto dell’interesse collettivo è riconosciuto al Governo del popolo Veneto il potere di grazia e condono.

Il popolo veneto, riconosciuto dall’art.2 della L.n.340 del 1971 della Repubblica Italiana, nella maggioranza dei cittadini veneti iscritti regolarmente alla “Lista dei cittadini veneti” tenuta dal regolare Autogoverno del Popolo Veneto proclamato ai sensi della suddetta L.n.340 e del “Patto sui diritti e civili e politici ” recepito dallo Stato Italiano con la l.n.881 del 1977, il popolo veneto si riunisce oggi per la creazione di sue istituzioni fondamentali nel rispetto delle leggi e delle libertà politiche e dal diritto naturale riconosciuti.

Nella discussione assembleare nel rispetto della tradizione consiliare veneta si è riconosciuta la necessità della istituzione di una giurisdizione generale che tuteli i diritti soggettivi e gli interessi dei cittadini veneti secondo le leggi dell’autogoverno del popolo veneto perché è evidente che lo Stato Italiano non tutela, come suo obbligo, i diritti fondamentali dei cittadini veneti, sia i diritti civili e politici, sia quelli culturali, sociali e di sicurezza personale.

In virtù della libertà e della potestà politica riconosciuta al popolo veneto, data e riconosciuta la negazione di diritti linguistici, civili e politici dei cittadini veneti, per la necessità ed urgenza della tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi dei cittadini veneti, viene dichiarata la nascita del “Tribunale del Popolo Veneto” avente tutte le competenze e giurisdizione che la legge veneta gli riconosce. D’ora innanzi il “Tribunale del Popolo Veneto” potrà essere indicato semplicemente con il termine “Il Tribunale”.

Il Tribunale ha un presidente eletto direttamente dal popolo avente i requisiti di competenza ed imparzialità necessari al suo ruolo e stabiliti dalla legge veneta..

Il Presidente del Tribunale del Popolo Veneto coordina l’amministrazione della giustizia veneta, istituisce sezioni particolari che trattino cause di materie complesse, conferisce il titolo di giudice veneto, autorizza l’iscrizione dei procuratori abilitati nella giustizia veneta,. vigila sul buon trattamento delle cause, sanziona in via non esclusiva le violazioni di diritti umani commesse da giudici o da personale della giustizia, è obbligato a denunciare e porre sotto esame le violazioni di diritti umani di cui viene a comunque a conoscenza, interviene presso l’autogoverno del popolo esclusivamente per i problemi organizzativi della amministrazione della giustizia, agisce nella piena indipendenza dal potere politico e in nome del popolo.

Per necessità od urgenza od in speciali condizioni, può essere Presidente del Tribunale del Popolo Veneto ogni cittadino veneto regolarmente iscritto alla “Lista dei cittadini Veneti” avente almeno trenta anni di età superato un esame di verifica delle competenze giuridiche minime, ed assume la presidenza temporanea con il titolo di “Presidente supplente del Tribunale”

Il popolo veneto istituisce la “Lista dei crimini” e la “Lista degli usi” contenenti le sanzioni e le regole da rispettare nella società veneta. Ogni legge o articolo di legge che sanzioni comportamenti in qualunque maniera o stabilisca diritti o doveri da rispettare deve essere enunciato in almeno una di tali liste.

I giudici decidono anche in virtù delle sentenze precedenti con riguardo del caso specifico loro sottoposto in maniera che ogni cittadino che si comporti da buon padre di famiglia trovi tutela giuridica e non debba preoccuparsi di tenere altri comportamenti diversi dagli usi, e ogni sentenza viene iscritta in una delle liste enunciandone i principi applicati dal giudice e la motivazione da lui fornita riguardo agli usi.

Il Popolo Veneto proclama che l’articolo 1 della “Lista dei crimini” è costituito dal seguente testo :

“Chiunque neghi un diritto civile o politico riconosciuto nel “Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici ” o nel “Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali” emanato dalla assemblea della Organizzazione delle Nazioni Unite viene condannato al risarcimento dei danni prodotti e alla reclusione da un minimo di 6 mesi.”

Nel rispetto dell’interesse collettivo è riconosciuto al Governo del popolo Veneto il potere di grazia e condono.

D. 4 jugno 2000

Al Prexidente del Tribuna£ del Popo£o Veneto o al suplente ghe speta 6000 Euro al mexe.

I aministrativi xe nominà provixoriamente dai Mistri de conpetensa e ghe speta 3000 Euro al mexe.

Ogni adeto o inpiegà a l’aministrasion veneta ciapa 2000 Euro /mexe.

Ai agenti de poisia veneta o judisiaria ghe va na xonta de indenità pa’l riscio de 1000 Euro/mexe.

I conpensi xe in cifre lorde. £e paghe vien dae co ghe xe disponibi£ità de casa, che xe de conpetensa del ministero de£e finanse.

5 setenbre 2010

1- Sia il presidente del Tribunale che il suo supplente debbono avere almeno 25 anni.

13 otobre 2011

-Data l’asensa del presidente del Tribunale, ła necessità ed urgenza e łe speciałi condision, ai sensi del Statuto del Tribunał, l’asenblea vota l’elesion de un “Presidente supplente del Tribunale”.

Se candida i menbri de l’Asenblea Mario Busato e Luca Lera.
L’Asenblea nomina presidente suplente del Tribunałe del Popoło Veneto Luca Lera.

17 xenaro 2013 m.v. (2014)

Vien aprovà el Rejistro Dijitae dele Istitusion al 31/12/2013 consultabiłe in linea da tuti i çitadini.

Al Presidente del Tribunale ghe speta un conpenso de 15000 Dogadi al mexe.

Ai Majistrati ghe speta un conpenso de 10000 Dogadi al mexe.

Ai altri dipendenti de l’Aministrasion Veneta ghe speta un conpenso de 4000 Dogadi al mexe.

Anca in caxo de acumulo de cariche el conpenso ga un teto masimo de 30000 Dogadi.

I menbri che xe stà espulsi o xe decadùi dai ruoli istitusionali e che ga disconosùo le Istitusion ga tenpo 60 dì par depoxitarghe al Tribunale del Popolo Veneto dichiarasion de riconosimento dele Istitusion prexenti e pasà, par podere in futuro otegnere i conpensi maturai nel svolgimento dei ruoli stesi. In mancansa dela dichiarasion i conpensi vien anulà e se procede a eventuale rixarcimento del dano.

 

27 agosto 2014

L’Asenblea vota Federico Ioverno de Vicensa come novo presidente del Tribunale del popolo veneto.

Legge sulle Comunicazioni Pubbliche

RACOLTA DE COMUNICASSION OFISIALI (racolta no esaustiva)

 lexe 1  otobre 2013 (Asemblea)

Vien istituìa ła carica de Delegato par łe Rełasion coi Citadini (D.R.C.), responsabiłe de mantegnere i contati de le Istitusion co i citadini e de invitare i citadini interesài a łe sedute aperte de l’Asenblea e del Governo.

L’Asenblea nomina el menbro Tasinato Andrea.

lexe 8 otobre 2013 (Asemblea)

-Sol sito vien publicà solo che łe Lexi e no i Verbali, e łe Convocasion vien cancełàe dopo ła riunion.
-Le Lexi vien numeràe.
-I siti vien riunìi in uno unico trane cueło del Tribunałe.
-Vien creà na area riservà rento el sito par łe discusion dei menbri de łe istitusion.
-Vien riaplicà l’obligo de doparare łe mail istitusionałi (@statoveneto.net) par łe comunicasion istitusionali.

lexe 21 novembre 2013 (Asemblea)

art. 1 – l’Asenblea stabilise che xe obligatoria la publicasion dei comunicati uficiali dełe Istitusion venete (Governo, Asenblea e Tribunal) da parte deła stampa e dei media anche radio e tv che publica o trasmete sol teritorio dele Venetie. La publicasion xe ritegnua non efetuà se vien mistificà o stravolto el contenuto e la forma dei comunicati.

art. 2 – la violasion del art.1001 prevede na amenda de 10.000 euro pa la prima infrasion, e un radopio de la amenda precedente a ogni infrasion sucesiva. Quando el cumulo dełe amende supera el valor economico de l’impresa, el diretore responsabile vien condanà a 1 ano de carcere pa ogni comunicato censurà. Dała centesima violasion xe disposta la chiusura de l’atività. La multa xe automaticamente cominà, fata salva la dimostrasion sensa prescrision de inocensa.

art. 3 – contro le sansion de l’art.1002 xe sempre posibile presentar ricorso pa acertar l’infondatesa de la pena. El proceso penałe segue łe norme previste.

lexe 10 lujo 2014 (Asemblea)

I menbri Salice e Tasinato xe dełegài a łe rełasion co i çitadini.
I interesài ga da dimandare eventuałi chiarimenti al Tribunałe del Popoło Veneto.

Regolamento del Governo – Raccolta di leggi

In baxe ałe normative aprovàe da l’Asenblea durante łe riunion:

 (2013) 17 febraro m.v., (2012) 30 xen m.v., (2009) 7 lujo, (1999) 31 lujo.

In baxe a le normative aprovàe dal Governo co i Decreti:

(2012) 5 luj, (2011) 20 luj, (2006) 4 oto (2002) 27 mar (2001) 28 jug, (2000) 4 jug,

Xe in vigore ła seguente łexe:

 

Regołamento del Governo

 

31 lujo 1999 – Costitusion Provixoria

L’autogoverno xe provixorio e funsiona co le regole consiliari ispiràe da ła tradision de ła Republica Veneta.

L’autogoverno provede a ła creasion de łe istitusion necesarie pa i fini de l’autogoverno del popoło veneto nei limiti de łe lexi e de i pati al so fondamento.

L’autogoverno crea łe regołe pa’l funsionamento transitorio de łe istitusion e łe rende publiche.

L’autogoverno crea łe regołe de inconpatibiłità de carica cuando necesario.

L’autogoverno se ispira e promove el decentramento de le istitusion inte i limiti del rispeto del popoło veneto e de i so principi.

Cuando l’asion de l’autogoverno no riese a conseguire i scopi coà scriti, xe riconosuo el dirito de autogoverno nel rispeto de i stesi principi.

El ciapo costituente nomina Franceschi Luciano e Segato Giuseppe Mistri de l'(Auto)Governo provixorio de el Popolo Veneto.

Provixoriamente łe nomine vegnarà rivedùe almanco ogni 12 mexi fin a l’asenblea costituente.

L’Asenblea de i menbri vota el Cao del (Auto)Governo fra i so menbri a majoransa dei sie decimi (6/10).

L’Asenblea dei menbri połe ełexare el Cao del (Auto)Governo fra i iscriti a ła lista dei veneti co majoransa cuałificada de i do tersi (2/3) dei menbri.

El Cao del (Auto)Governo nomina i Ministri del (Auto)Governo che vien confermài uno a uno da l’Asenblea co majoransa cuałificada de sie decimi (6/10) dei menbri.

L’Asenblea dei menbri poe far decadere el (Auto)Governo co la majoransa cuałificada de i do tersi (2/3) dei menbri prima de ła so scadensa.

L’Asenblea se riunise anca drio richiesta del Cao del (Auto)Governo.

Decreto 4 jugno 2000

I ministeri xe:

1) Finanse
2) Interni
3) Enti Locai
4) Difexa e Sicuresa
5) Justisia e Diriti Umani
6) Esteri
7) Bi£ancio e Texoro
8) Trasporti e Industria
9 Anbiente e risorse natura£i
10) Educasion e Università
11) Agricoltura,  Artijanato, Comercio e Turismo

I Caomistri vien nominà provixoriamente e deposti dal Cao e sotoposti al contro£o.

Xe stabiłio el conpenso dei Ministri in Euro 6000 al mexe. Al Caomistro xe dovui 12000 Euro/mexe.

Al Prexidente del Tribuna£ del Popo£o Veneto o al suplente ghe speta 6000 Euro al mexe.

I aministrativi xe nominà provixoriamente dai Mistri de conpetensa e ghe speta 3000 Euro al mexe.

Ogni adeto o inpiegà a l’aministrasion veneta ciapa 2000 Euro /mexe.

Ai agenti de poisia veneta o judisiaria ghe va na xonta de indenità pa’l riscio de 1000 Euro/mexe.

I conpensi xe in cifre lorde. £e paghe vien dae co ghe xe disponibi£ità de casa, che xe de conpetensa del ministero de£e finanse.

D. 28 jugno 2001

art.1) Tute łe aministrasion Comunałi, Provinciałi e Rejonałi sol teritorio dełe çità de Be£un, Bergamo, Bresia, Crema, Monfalcon, Padoa, Pordenon, Rovigo, Trevixo, Udine, Venesia, Verona e Vicensa e łe altre çità de nasionałità veneta pasà soto el controło, ła proprietà e l’aministrasion direta de’l Governo del Popoło Veneto.

art.2) Decade dałe funsion e dal dirito tuti i organi eleti co sistema eletorałe del Stato Italiano (leggi italiane).

art.3) i ex sindaci, i ex prexidenti de provincia, i ex prexidenti de rejon so’l teritorio veneto vien incaricà par coopatasion de l’aministrasion direta de i stesi enti de dove i xe decadui co i poteri de comisari ad acta straordinari del Governo del Popoło veneto.

art.4) i comisari ad acta, diti proveditori, i xe obligai al l’aministrasion escluxivamente secondo el sistema de lexi venete de l’autogoverno, fate salvi i diriti de autoorganixasione e de autogoverno previsti da£e lexi costituenti de l’autogoverno del Popoło Veneto.

art.5) i comisari-proveditori gà el conpito de inisiare imediatamente £a procedura de elesion inte ła so aministrasion, co data de svolgimento de £e elesion el dì 11/11/2001.

art.6) inte £a so aministrasion ordinaria o pa fati ecesionałi, i comisari-proveditori ga da dispore dei beni dei çitadini inte’l rispeto dełe lexi çiviłi e penałi de autogoverno del Popoło Veneto çitadini, a pena pena de łe sansion indentro previste.

art.7) El teritorio nasionałe veneto indicà vien costituìo e vegnarà ciamà inte i ati aministrativi co’l nome de “Area metropołitana de Venesia”, cofà ente locałe metropołitano e governativo autonomo anca secondo el dirito de suplensa ałe aministrasion italiane fora lexe soła costitusion dełe aree metropołitane, soto governo połitico de’l governo del Popoło veneto.

art.8) ogni ato dei comisari-proveditori ad acta continua doparar i sinbo£I tradisiona£i dei comuni province e rejon che i aministra. inte’l teritorio metropołitan £a proprietà de sti sinbo£I e l’uxo escluxivo xe riservà a aministrasion soto el direto contro£o de l’autogoverno veneto. Xe reato art.1 dea lista crimini l’uxo no autorixà de sti sinbo£i e de cue£o de£a Repubblica Italiana sensa l’autorixasion scrita del Governo del Popo£o veneto o contro l’ intarese nasiona£e veneto.

art.9) Tute £e forse de Po£isia, de sicuresa e armae sora el teritorio pasa soto £a diresion del governo del popo£o veneto

art.10) tute £e aministrasion italiane no indicae pasa soto £a diresion del Tribuna£ del Popo£o veneto, salvo che un decreto del Governo asegna na aministrasion a un Cao Mistro o a un comisario ad acta.

art.11) el Tribuna£ del Popo£o veneto xe dimandà de sentensiare sora £a lejitimità de sto decreto e notificare i organi de’l Stato Italiano de£e conseguense, ndando a verificar so £a so atuasion se de’l caxo ndando a sostituire da l’incarico i comisari fora lexe.

D. 27 marso 2002

Ogni aministrasion ga da rispondare a£ çitadin che prexenta un ricorso entro 15 jorni da£a data da ricesion del ricorso da parte de£a aministrasion.

In caxo de risposta mancà o de si£ensio da parte de£a aministrasion, el çitadin acuista el dirito che el chiede a meno che cuanto dimandà no’l sia vietà da na lexe o che vegna dichiarà i£egal co lexe sucesiva. £a lexe dispone so£o pa’l periodo sucesivo.

Trascorsi 30 jorni da£a spedision del ricorso, el çitadin che no ga ricevesto risposta po£ agire co’l prinçipio del silensio consensiente (asenso), co el pì grando vantajo a favor del çitadin.

El çitadin che dovese subire un dano par colpa de£a ineficiensa de£a aministrasion o pa’l ritardo inte’a risposta, po£ esibire el ricorso al Tribuna£ del Popo£o Veneto co richiesta de rixarcimento, e el ricorso po’l esare convertìo in tito£o de credito pagabi£e suito co’l va£or autorixà dal Tribuna£.Pa£a riscosion dal çitadin po£ esare fata richiesta de invio de un Funsionario del Tribuna£ a spexe del danejante o de un privato de so sielta drio richiesta e autorixasion del Tribuna£.

I tito£i de credito vien riva£utà co’l taso de intarese Eurostat, e po£, drio dimanda, esare fato va£ere verso i sucesori o i novi acuirenti che se sia sostituii. In caxo de inposibi£ità de recupero de’l credito pa estinsion de l’ ente, el tito£o deventa executivo in carga a£a persona che ga firmà o agìo par conto de l’ ente e in so£ido co’l responsabi£ de£a raprexentansa lega£ che ghe jera al tenpo del dano.

I tito£i de credito ga da esare publicà a cura del Tribuna£ inte’l sito internet www.repubblica.org/tribunale/veneto/crediti, ma i xe va£idi anca sensa publicasion.

D. 4 otobre 2006 – Dichiarasion de Sovranità del Stato delle Venetie.

Le Venetie xe un STATO SOVRAN E INDIPENDENTE Governà dal Governo del Popoło Veneto soto mandato del Popoło Veneto drio elesion e rispeto dei diriti umani.

D. 7 luj 2009

-El Consejo dei Ministri, pole, in via straordinaria e ecesionałe, aprovare on decreto co’l voto de la metà dei prexenti più uno (conprexo el Presidente = 50%+ 1 dei presenti), co vien decixo dai stesi prexenti, co la stesa majoransa.

D. 20 lujo 2011

1. Albo pretorio e notificazioni
a) Nel sito www.statoveneto.net viene istituito l’Albo pretorio delle Venetie e del Lombardo-Veneto dove vengono pubblicati gli atti notarili, le deliberazioni, le ordinanze, i manifesti, i proclami e gli atti per i quali è obbligatoria la pubblicità legale o che devono comunque essere portati a conoscenza del pubblico per una disposizione di legge o regolamento di ente di autogoverno o per necessità del cittadino
b) Le autorità territoriali e cittadini comunque organizzati possono esporre nell’Albo Pretorio tutti gli atti destinati a singoli cittadini e alle collettività costituite quando i destinatari risultino irreperibili al momento della notifica o quando non si possa comprovare la loro presa di conoscenza o se non si abbia altro modo di pubblicazione efficace.
c) Al di fuori dei casi previsti, il diritto di pubblicazione è garantito secondo il regolamento approvato dal titolare dell’ente territoriale di riferimento, in sua assenza dal facente funzioni o dal supplente o se dovuto per pronuncia del giudice.
d) Ciascun cittadino od ente ha il dovere di verificare giornalmente le notifiche nell’albo pretorio e la pubblicazione delle leggi nel sito ufficiale www.statoveneto.net ma può attivare un servizio di notifica giornaliero automatico per le variazioni e attribuirne la responsabilità per il ritardo entro i 7 giorni.

Decreto 5 lujo 2012 – RIFORMA COSTITUSIONALE

TITOLO 1 – RIFORMA DELLE ISTITUZIONI VENETE
Capo 1 – Corpo separato del Popolo Veneto
1. Il Governo del Popolo Veneto devolve la rappresentanza ed il governo del Lombardo-Veneto al Governo Federale del Lombardo-Veneto, ma la minaccia alle sovranità del popolo veneto può portare alla revoca.
2. Per quanto concerne le questioni federali del Lombardo-Veneto il Governo federale del Lombardo-Veneto è disgiunto del Governo del Popolo Veneto fatto salvo il diritto di supplenza sussidiaria e il diritto di revoca da parte del Governo del Popolo Veneto.
3. Nel territorio federale le norme in precedenza applicate restano in vigore per quanto compatibili sotto la responsabilità del governo federale.
4. Il Governo federale ed ogni istituzione del Lombardo-Veneto riconoscono che i diritti nazionali ed internazionale del popolo veneto come ad oggi determinati, compreso il diritto al pieno autogoverno nazionale e territoriale, sono inalienabili, costituiscono quindi un “corpo separato” e inalienabile dell’ordinamento; questa norma non può essere modificata se non mediante referendum di tutto il popolo veneto in tutti i suoi territori storici
5. Le Istituzioni di Autogoverno del Popolo Veneto – Stato delle Venetie (Governo del Popolo Veneto, Tribunale del Popolo Veneto, Assemblea del Popolo Veneto o Assemblea dei Membri) esercitano le loro competenze esclusivamente nel territorio nazionale veneto.
6. L’Autogoverno del popolo veneto può autonomamente perseguire il diritto di essere riconosciuto come popolo o come minoranza nazionale anche al di fuori della legislazione federale, ma le azioni legali in tal senso dovranno essere notificate obbligatoriamente al Governo Federale.
TITOLO 2 – FONDAZIONE DELLE ISTITUZIONI FEDERALI
Capo 1 – Federazione del Lombardo-Veneto
1. Vengono riconosciute nel Lombardo-Veneto le minoranze nazionali Veneta, Lombarda e Mantovana, ciascuna con parità di diritti all’interno delle rappresentanze istituzionali.
2. Il Lombardo-Veneto è la federazione dei territori nazionali veneti, lombardi e mantovani
3. Lo Stato Lombardo-Veneto riconosce sé stesso come la continuità giuridica del Regno Lombardo-Veneto, a sua volta già erede della Repubblica Veneta.

Capo 2 – Autogoverno delle nazionalità
1. Veneti, Lombardi e Mantovani hanno il diritto all’Autogoverno nel rispetto dei diritti storici di ciascuna popolazione . Il Governo Federale ha il potere di supplenza in assenza dell’esercizio di tale diritto.
2. Lo Stato Lombardo-Veneto garantisce ad ogni minoranza nazionale riconosciuta il diritto ad un referendum per il proprio pieno autogoverno internazionale appena la piena sovranità dello Stato Lombardo-Veneto sarà raggiunta.
3. Ciascuna minoranza Veneta, Lombarda o Mantovana ha diritto ad autodeterminare una legge di rispettiva cittadinanza, un proprio governo nazionale, una propria assemblea elettiva nazionale ed un proprio tribunale di giustizia, i cui statuti verranno approvati dal Governo Federale.
4. L’Assemblea dei Lombardi e l’Assemblea dei Mantovani dovranno essere provvisoriamente elette dai cittadini della rispettiva minoranza e territorio con il sistema elettorale in zonta già in uso nell’Assemblea del Popolo Veneto fino al raggiungimento dei 50 membri attivi nella specifica assemblea, al traguardo del quale essa potrà dotarsi di un proprio nuovo statuto approvato dal Governo Federale.
5. Su richiesta di almeno 3 cittadini della rispettiva minoranza il Governo Federale in supplenza sussidiaria potrà determinare gli statuti provvisori delle istituzioni nazionali non ancora autodeterminate, concordandone con essi i contenuti.

Capo 3 – Anagrafi nazionali e cittadinanza lombardo-veneta
1. L’anagrafe del Popolo Veneto resta l’anagrafe identificativa dei soli cittadini di nazionalità veneta.
2. Vengono istituite l’ Anagrafe del Popolo Lombardo e l’Anagrafe del Popolo Mantovano che temporaneamente applicano per le rispettiva nazionalità criteri di nazionalità analoghi a quelli applicati dall’Anagrafe del Popolo Veneto.
3. Ciascuna assemblea nazionale ha diritto di determinare i propri criteri di nazionalità e cittadinanza fatta salva l’approvazione delle altre assemblee nazionali e del Senato.
4. Non è ammessa la revisione dei criteri di nazionalità quando questo fa aumentare i cittadini di quella nazione di un numero superiore al 10% ogni 5 anni e comunque la variazione dei criteri di nazionalità non entra in vigore se non è trascorso almeno 1 anno dalla loro emanazione.
5. Una comunicazione continua verrà attuata fra le anagrafi nazionali riguardo ai cittadini delle singole nazionalità appena le condizioni renderanno sicura la condivisione dei dati
6. Sono cittadini del Lombardo-Veneto i cittadini iscritti ad una anagrafe nazionale veneta o lombarda o mantovana.
7. La cittadinanza del Lombardo-Veneto si aggiunge e non sostituisce la cittadinanza di ciascuna nazionalità.
8. Il Governo Federale ha diritto di ottenere dalle anagrafi nazionali sommari dati statistici sulla numerosità degli iscritti.

Capo 4 – Ambito territoriale
1. Il Lombardo-Veneto è suddiviso nei territori denominati Venetie, Lombardo e Mantovano
2. Il territorio delle Venetie comprende i territori culturalmente, storicamente e legalmente spettanti alla nazione veneta, e in particolare, ma non esclusivamente, comprende il territorio delle attuali province di Bergamo, Brescia, Crema e Lodi, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Belluno, Venezia, Rovigo, Pordenone, Udine. Le province delle Venetie sono autonome, il capoluogo è Venezia.
3. Il territorio del Lombardo comprende i territori culturalmente, storicamente e legalmente spettanti alla nazione lombarda, e in particolare, ma non esclusivamente, comprende il territorio delle attuali province di Como, Lecco, Pavia, Sondrio, Varese, Monza-Brianza e Milano. Le province lombarde sono autonome, il capoluogo è Milano.
4. Il territorio del Mantovano comprende i territori culturalmente, storicamente e legalmente spettanti al Ducato di Mantova, e in particolare il territorio dell’attuale provincia di Mantova che ne è il capoluogo.
5. Ciascuna provincia ha un proprio consiglio provinciale composto da un minimo di 3 membri eletti e di massimo di 1 membro eletto ogni 70.000 abitanti elettori. Il Consiglio elegge un proprio presidente. Gli statuti provinciali sono convalidati dalla rispettiva Assemblea nazionale.

Capo 5 – Lingue e minoranze linguistiche
1. La lingua ufficiale del Lombardo-Veneto è l’italiano.
2. Nei territori dove sono storicamente parlate sono riconosciute come lingue proprie ed ufficiali il veneto, il lombardo, l’emiliano-mantovano, il friulano, il ladino, lo sloveno, il walser, il tedesco e il cimbro.
3. Fatto salvo il diritto delle minoranze linguistiche riconosciute, la “Carta europea sulle lingue locali e regionali” del Consiglio d’Europa è parificata alle norme di rango costituzionale e viene attuata dalle Assemblee nazionali.
4. Ciascuna Assemblea nazionale determina le modalità con le quali 50.000 cittadini di un territorio uniforme locutori uno stesso idioma storico ottengono il riconoscimento di minoranza linguistica.
5. Ciascuna provincia produce una mappa delle lingue parlate storicamente nel proprio territorio, redatta con criteri scientifici e dati dialettometrici rilevati sul campo. Per quanto concerne le lingue riconosciute l’azione amministrativa provinciale si adatta alla mappa linguistica nella comunicazione ai propri cittadini. Le province collaborano affinché i cittadini di una stessa lingua vengano amministrati da una stessa autorità.
6. Nel territorio dove è parlata una lingua riconosciuta il cittadino ha diritto a ricevere ed inviare ogni corrispondenza istituzionale in tale lingua. La indisponibilità di cassa può eccezionalmente e provvisoriamente menomare tale diritto salvo accordi con le rappresentanze delle minoranze che ne coprano i costi.

Capo 6 – organizzazione federale
1. Il Lombardo-Veneto ha un Governo Federale, un Senato Federale e un Tribunale Federale, ciascuno con un proprio statuto determinati provvisoriamente con atto del Governo Federale e approvato alla prima riunione delle rispettive entità.
2. Le variazioni di competenze delle Istituzioni federali del Lombardo-Veneto vengono determinate di comune accordo con le minoranze Veneta, Lombarda e Mantovana, nel rispetto del principio di sussidiarietà bidirezionale e secondo leale cooperazione per cui ogni materia che possa essere gestita da una minoranza le spetta di diritto.
3. Qualunque ente istituzionale federale ha uno statuto o una costituzione nel quale si sancisce il rispetto dei diritti umani come riconosciuti dall’assemblea dell’ONU alla data del 1 luglio 2012.
4. Sulle materie federali spetta al Tribunale Federale la risoluzione dei conflitti di poteri fra istituzioni federali e i conflitti fra legge federale e nazionale sottoposte da un giudice nazionale.
5. Qualora un conflitto di competenza federale o attribuzioni di materie non possa essere risolto per composizione fra le Istituzioni federali o con il giudizio del Tribunale, il Tribunale del Popolo Veneto agirà come giudice di Ultima Istanza.
6. Le Istituzioni Federali hanno sito internet www.lombardo-veneto.net che agisce come organo di pubblicazione ufficiale delle norme, dei regolamenti, delle direttive e di ogni atto ministeriale. Il presente decreto verrà ivi pubblicato integralmente come atto fondativo.
7. Le Istituzioni federali apporranno sulla propria documentazione i 3 simboli nazionali determinati da ciascuna assemblea. Provvisoriamente le Istituzioni federali useranno congiuntamente il Leone in Moeca Veneto, il Biscione Lombardo e l’Aquila Mantovana.

Capo 7 – Governo Federale
1. Il Governo Federale rappresenta legalmente il Lombardo-Veneto nei rapporti internazionali.
2. Il Governo Federale è composto dal presidente, dai ministri, e dai delegati del senato al governo.
3. Il presidente del governo è nominato dal voto di almeno 2/3 dei senatori in carica. Il mandato del Presidente del Governo non è soggetto a scadenza. Almeno un decimo dei senatori in carica può richiedere una nuova votazione o la sua sostituzione. Il regolamento del Senato stabilisce le modalità di presentazione della mozione di rinnovo del presidente.
4. Il presidente del Governo sceglie liberamente i ministri, ma il senato ha diritto di veto.
5. Il Governo Federale dispone di un apparato di sicurezza regolato dalla legge federale e costituito al 75% dai delegati dei Governi nazionali. L’apparato di sicurezza federale non interferisce sulle competenze dei singoli autogoverni
6. Il Governo Federale non può menomare il proprio territorio o quello del Popolo Veneto se non a seguito di un referendum svolto in tutto il territorio statuale nel quale tutti i cittadini del popolo interessato abbiano potuto votare liberamente e secondo norme emanate in pieno autogoverno internazionale. Questa norma non può essere modifica se non attraverso un referendum in pieno autogoverno di tutto il Lombardo-Veneto.

Capo 8 – Senato Federale
1. Il Senato federale del Lombardo-Veneto è composto da non più di 200 membri, e comprende i delegati delle Assemblee nazionali, i 3 presidenti dei Tribunali Nazionali, i ministri del Governo, il capo di ciascuna Alta Autorità, gli altissimi funzionari dello Stato, e, sulla base della legge votata dal Senato stesso, i cittadini fra i più capaci e i meritevoli in numero non inferiore al 15% dei senatori.
2. Le Assemblee Nazionali Veneta, Lombarda e Mantovana, ciascuna con proprio metodo, distaccano nel Senato federale un membro ogni 200.000 residenti arrotondati per eccesso.
3. Il mandato di Senatore federale dura un massimo di 2 anni, rinnovabile una sola volta continuativa.
4. Il Senato è presieduto dal capo del governo federale e vota a maggioranza assoluta dei presenti. Il Senato nomina fra i suoi membri 3 vicepresidenti.
5. Il Senato federale nomina 3 suoi membri a consiglieri del Governo federale che per un massimo di 6 mesi parteciperanno alle sedute del governo con pieno titolo di voto. Ogni 4 mesi il Senato sostituirà almeno un consigliere nel governo, potendo rinnovare la carica del consigliere per non più di 2 volte consecutive e comunque non più di 5 volte in 5 anni.
6. Il Senato può regolamentare l’azione degli apparati di sicurezza federali e controllarli a mezzo di speciali commissioni che relazionano annualmente al governo e alle assemblee nazionali. Gli organi di sicurezza federale non interferiscono sulle competenze dei singoli autogoverni.

Capo 9 – Garante dell’Ordinamento
1. I presidenti dei 3 Tribunali nazionali svolgono a turno per 6 mesi la funzione di Garante Supremo dell’ordinamento del Lombardo-Veneto. Il mandato del Garante viene prorogato di 3 mesi ogni qualvolta è eletto un nuovo presidente del Governo.
2. Il Garante dell’Ordinamento, o gli altri 2 presidenti di Tribunale nazionale se d’accordo fra loro, possono mettere in stato di accusa il presidente del Governo federale, i ministri, i membri di un governo nazionale, un membro del senato riguardo a violazioni della legge internazionale sulla sovranità dei popoli, o per atti che mettono in attentato la sovranità di una nazione o della federazione del Lombardo-Veneto per quanto incompatibile con le leggi, come per crimini contro l’umanità se riconosciuti internazionalmente. Sullo stato di accusa decide il Senato integrato dai 12 magistrati più anziani della federazione e con l’esclusione del voto degli accusati. Le sentenze del Senato sono immediatamente esecutive, i condannati possono appellarsi alla propria assemblea nazionale. La sentenza del Senato e d’appello debbono essere confermate da tutte le Assemblee nazionali.
3. Il Garante dell’Ordinamento può essere messo in stato di accusa dal Governo collegialmente, le accuse sono giudicate dal Senato integrato dai 12 magistrati federali più anziani anche in appello.

Capo 10 – Tribunale Federale
1. Il Tribunale federale decide sui conflitti di attribuzione e di potere fra Governo, Senato, Autorità, Governi nazionali e Assemblee nazionali per le sole materie federali.
2. Parimenti spetta al Tribunale Federale la risoluzione dei conflitti di poteri fra istituzioni federali e i conflitti fra legge federale e nazionale sottoposte da un giudice nazionale sulle materie federali.
3. Il collegio giudicante è costituito da un massimo di 15 giudici che decidono collegialmente.
4. Fanno parte di diritto del collegio i 3 presidenti dei Tribunali nazionali e 2 magistrati nominati dal Senato. I rimanenti alti magistrati sono delegati dalle singole Assemblee secondo criteri e numerosità determinati in maniera concordata fra i 3 governi nazionali .
5. Il collegio sceglie un presidente che resterà in carica per 6 mesi rinnovabile 1 sola volta consecutiva e che agisce da unico portavoce.

Capo 11 – Alte Autorità
1. Le Alte Autorità sono istituite dal Senato per specifiche materie tassativamente determinate senza interpretazione analogica e hanno un presidente nominato dal Senato.
2. Le Alte Autorità si conformano alle direttive del Governo Federale e tuttavia sulle materie loro conferite hanno potere di indirizzo e regolamentazione. Sui conflitti di attribuzione fra Autorità decide il Tribunale Federale.
3. Le nuove Alte Autorità non possono esercitare la loro funzione se non dopo l’approvazione del loro statuto da parte di ciascuna assemblea nazionale interessata dalla sua azione.
4. Ciascuna Assemblea nazionale può istituire liberamente con un’altra Assemblea una Autorità di cooperazione per determinati ambiti o tematiche territoriali senza l’interferenza del Governo Federale, ma la risoluzione dei conflitti di poteri è giudicata dal Tribunale Federale.
TITOLO 3 – DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
1. Il Governo del Lombardo-Veneto ha sede presso lo Stato delle Venetie in Rubano.
2. Gli attuali componenti del Governo del Popolo Veneto assumono gli stessi ruoli nel Governo Federale fino alla nomina di un nuovo presidente del Governo Federale da parte del Senato Federale.
3. L’Assemblea del Popolo Veneto provvederà a delegare i propri membri appena sarà costituita l’Assemblea nazionale Lombarda o l’Assemblea Nazionale Mantovana.
4. La presente legge viene notificata ai membri dell’Assemblea del Popolo Veneto avvertendoli che è loro facoltà proporre emendamenti entro il termine di 60 giorni.

30 xen 2012 m.v. (2013)

L’Asenblea delega il Cao del Governo a rejistrare el marchio “Governo del Popolo Veneto” e a agire par la tutela del steso, ma la titolarità del marchio nela lejislasion de autogoverno ghe speta al Presidente del Tribunale.

17 febraro 2013 m.v. (2014)

Vien aprovà el Rejistro Dijitae dele Istitusion al 31/12/2013 consultabiłe in linea da tuti i çitadini.

Al Cao del Governo ghe speta un conpenso de 15000 Dogadi al mexe.

Ai Ministri ghe speta un conpenso de 12000 Dogadi al mexe.

Ai dipendenti dei Ministeri, solo incargo de conceto, ghe speta un conpenso de 6000 Dogadi al mexe.

Ai altri dipendenti de l’Aministrasion Veneta ghe speta un conpenso de 4000 Dogadi al mexe.

Anca in caxo de acumulo de cariche el conpenso ga un teto masimo de 30000 Dogadi.

I menbri che xe stà espulsi o xe decadùi dai ruoli istitusionali e che ga disconosùo le Istitusion ga tenpo 60 dì par depoxitarghe al Tribunale del Popolo Veneto dichiarasion de riconosimento dele Istitusion prexenti e pasà, par podere in futuro otegnere i conpensi maturai nel svolgimento dei ruoli stesi. In mancansa dela dichiarasion i conpensi vien anulà e se procede a eventuale rixarcimento del dano.

Legge sulla Carta d’Identità

Lexe del 6 febraro 2013mv, soła Carta de Identità

 http://www.statoveneto.net/assemblea/?p=340

El prexente testo unico conprende e sostituise tute łe normative precedenti soła Carta de Identità aprovàe dal’Asenblea i dì: (2013) 17 xenaro m.v. -2014-, 21 e 4 novenbre, 8 otobre, 19 setenbre, 2 setenbre, 29 agosto – (2011) 30 marso.


CARATERISTICHE DEŁA CARTA DE IDENTITÀ DEL ÇITADIN VENETO

Denominasion: Carta de Identità Veneta / ID

Suporto: Tesera sensa microchip, co banda magnetica, co codexe QR. colore bianco.

Lengua:veneta. Par dubi soła grafia locałe e /o normałixà contatare l’Istituto pała Lengua Veneta (ILV).

Funsion: ła Carta cuerxe tute łe funsion de carta de identità, codexe fiscałe, tesera sanitaria, patenti de guida del’aministrasion precedente. Xe ativa na rete de convension e sconti asocià ała Carta de Identità.

Scadensa: ła scadensa de ła Carta xe a 5 ani da l’emision, o ała variasion de dati fondamentałi (rexidensa, dati patente).

Recuixiti: xe necesaria l’iscrision al’Anagrafe del Popoło Veneto. Ła Carta de Identità pai minori de 14 ani ga da esare richiesta dal titołare deła potestà xenitoriałe, e pai minori de 18 ani ga da esare çerta ła so iscrision al’Anagrafe.

 

—————————-ELEMENTI SOL FRONTE—————————-

-In alto a sinistra, logo istitusionałe del leon in mołeca.

-In alto al centro, intestasion “STATO DEŁE VENETIE” + “FEDERASION DEL LONBARDO-VENETO”

-In alto a destra, codexe QR. El QR verxe l’indiriso internet conposto da http://www.statoveneto.net/CODEXE_FISCAŁ ndove CODEXE_FISCAŁ ga da esare cueło del titołare, scrito in ciaro so ła stesa carta. Łe pajine http://www.statoveneto.net/CODEXE_FISCAŁ no ga da esare verte al publico, ma ga da esare acesibiłi co na password che conose el titołare de ła carta e i funsionari autorixài. I acesi e i canbiaminti fati ała pajina vien senpre rejistrài e xe vixibiłi dal titołare su richiesta ale istitusion de anagrafe.

-In baso a destra, ła foto del çitadin/a de dimension masime 3×2,5cm, posibilmente de ła stesa łarghesa del codexe QR.

CARTA DE IDENTITÀ (NUMARO/ID) XXXXXX00X00X000X (codexe de 16 carateri alfanumeriçi de identificasion fiscałe mutuà dal’aministrasion precedente)

COGNOME/I (vien doparà ła grafia locałe se el titołare no ga particołari exijense)

NOME/I (vien doparà ła grafia locałe se el titołare no ga particołari exijense)

MENDA/SORANOME (vien doparà ła grafia locałe se el titołare no ga particołari exijense)

NASIONAŁITÀ VENETA / LONBARDA / MANTOVANA / ITALIANA / SLOVENA / STRIACA / TODESCA / … (come da dichiarasion a l’Anagrafe del Popolo Veneto)

NATA/O EL DD/MM/AA (date in formato internasionałe)

NATA/O A COMUN, PROVINCIA / REJON / STATO INTERNO, STATO INTERNASIONAŁE. (In caxo de mancansa de spasio i elementi vien ridoti a partire da destra verso sinistra doparando łe sigle internasionałi riconosùe)

ALTESA 000 (tre çifre, in çentimetri)

OCI    MORI / MARON / VERDI / CEŁESTI / VIOŁA / GRIXI (cołore dei oci)

N°PIE   00  (do çifre, mixura europea del pie)

SESO  M / F  (mascio o femena)

G.S.   A+ / A- / AB+ / AB- / B+ / B- /  0+ / 0- (grupo sanguigno)

(INDIRISO DE) REXIDENSA BORGO / CAŁE / CANPIEŁO / CANPO / CONTRÀ / CORSO / PIASA / VIA / VIAŁE, CIVICO/INTERNO + FRASION + COMUN + PROVINCIA + (REJON / STATO INTERNO) + STATO INTERNASIONAŁE (In caxo de mancansa de spasio i elementi vien ridoti a partire da destra verso sinistra doparando łe sigle internasionałi riconosùe. Vien doparà ła grafia locałe se el titołare no ga particołari exijense.)

PATENTE CAT(EGORIA) AM / A1 / A2 / A / B1 / B / BE / C1 / C1E / C / CE / D1 / D1E / D / DE / KA / KB / CQC P / CQC M / ADR / I (anca conbinàe)

PRESCRISION (limitasion ala guida se prexenti) “GUIDA XX(.XX)” (codexe internasionałe de cuatro çifre de limitasion ała guida

 

—————————-ELEMENTI SOL RETRO—————————-

-in alto a sinistra, EMERGENCY 00 00 0000000000 (PREFISO INTERNASIONAŁE “00” + PREFISO NASIONAŁE es. Italia: “39” + NUMARO PERSONALE (es. 3460000000) (numaro pałe emerjense).

-sora ła banda magnetica, de sfondo, riprodusion del Lonbardo-Veneto cołe Venetie evidensiae in celeste.

-sora ła banda magnetica, a destra, SCADENSA DD/MM/AAA (a çincue ani da l’emision)

-sora ła banda magnetica, a sinistra, FIRMA (spasio pała firma del çitadin)

-soto ła banda magnetica, in mexo,  cauxa de responsabiłità “PAI UXI PREVISTI DAŁA LEXE”

banda magnetica: La banda magnetica vien programà el più posibiłe conpatibiłe co cuełe in circołasion internasionalmente, ma co specificà STATO DE LE VENETIE come ente de emision se aplicabiłe. In caso de necesità el Governo pol far detajo de łe specifiche tecniche.

Canpo 1: XXXXXX00X00X000X (codexe ID de 16 carateri alfanumeriçi deła Carta de Identità del çitadin/a)

Canpo 2: 0000000000000000000000000000000 (codifica ABA corispondente al codexe ID)

Canpo 3: STATO DELE VENETIE 

 

NORME PAI CONCESIONARI DE EMISION E DISTRIBUSION

Autorixasion Inisiałe

Ogni axienda rejistrà al Tribunałe che vołe cargarse del servisio de emision de Carte de Identità, ga da dimandarghe l’autorixasion al Tribunałe. Połe emetare carte de identità anca łe asociasion, i partiti, i comitati e łe singołe persone senpre che i se gabìa rejistrà al Tribunałe co łe stese modałità.

El Concesionario se incarica de iscrivare i çitadini richiedenti a l’Anagrafe del Popoło Veneto, deła racolta dei dati necesari ała produsion dełe Carte de Identità, de l’emision e deła consegna dełe stese, nonché de incasare par conto del Ministero del Texoro el contributo de emision e versàrghelo al Stato.

El Concesionario ajise come Funsionario dełe Istitusion Venete e el xe tegnùo a un conportamento consono ałe funsion proprie de ogni incarico istitusionałe.

Iscrision dei çitadini al’Anagrafe

L’iscrision al’Anagrafe xe un recuixito fondamentałe par otegnere ła Carta de Identità.

Se l’iscrison del çitadin/a avien de persona, el Concesionario xe tegnùo in particołare a prexentarghe al çitadin/a el moduło de iscrision ajornà al’Anagrafe del Popoło Veneto, che se połe scargare al’indiriso http://www.statoveneto.net/tribunale/moduli/ in lengua veneta e italiana, e jutarlo neła conpiłasion coreta del moduło e neła coreta scritura deła lengua.

Racolta dati pal documento e archiviasion foto

Ła Carta de Identità pai minori de 14 ani ga da esare richiesta dal titołare deła potestà xenitoriałe, e pai minori de 18 ani ga da esare çerta ła so iscrision al’Anagrafe.

Al momento deła richiesta deła Carta de Identità el funsionario no ga da dimandarghe i dati conpleti al richiedente se el steso dichiara de esare xà iscrito a l’Anagrafe, ma soło i dati indispensabiłi.

Ała ricesion de un ordine tełematico el Concesionario xe tegnùo a ocuparse deła rełasion col çitadin richiedente, contatarlo in caxo ghe fuse dati mancanti o inexati, ricordando che el ajise come Funsionario dełe Istitusion Venete e el xe tegnùo a un conportamento consono ałe funsion proprie de ogni incarico istitusionałe.

Traxmision dei dati al Tribunałe

El Concesionario xe tegnùo comunicarghe al Tribunałe i dati anagrafici otegnùi via posta ełetronica entro 3 dì łavorativi dal’iscrison e a trasmetare o consegnare i modułi cartacei originałi entro 15 dì łavorativi.

La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 dogadi (1 euro) par ogni dì de ritardo, da versare insieme al sucesivo versamento ordinario dei contributi. Superà i 60 dì de ritardo ła concesion de emision ała dita vien anułà.

Emision e Consegna

L’atività de emision svolta dal Concesionario no conporta spexe pałe Istitusion o rixarcimenti pal Concesionario.

El Concesionario xe tegnùo a inserire inte ła Carta tuti i canpi previsti in graseto dała tabeła “CARATERISTICHE DEŁA CARTA” dełprexente Lexe n°4, soła Carta de Identità (http://www.statoveneto.net/assemblea/?p=340) e doparare coretamente ła łengua veneta come normà dal’ILV.

El Concesionario xe tegnùo spedire o consegnare ła Carta al richiedente entro 7 dì lavorativi dała richiesta.

In caxo de mancansa de dati sol moduło de richiesta deła carta de identità, l’emitente de ła carta połe sospendare l’emision in atexa de verifica, ma se l’informasion mancante no inpedise l’identificasion coreta del titołare tramite ła carta stesa (par exenpio grupo sanguigno mancante) e el titołare deła carta xe d’acordo a riçevarla sensa i dati mancanti, l’emitente ga el obligo de produrla ma el xe esonerà dałe responsabiłità.

La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 dogadi (1 euro) par ogni dì de ritardo, che inisialmente ga da esarghe scontà al çitadin dal contributo pal’emision e pai dì seguenti calcołà a credito del Stato. Superà i 60 dì de ritardo ła concesion de emision ała dita vien anułà.

Incaso del Contributo de Emision

El pagamento del contributo de emision da parte del çitadin ga da esare incasà dal Concesionario.

Versamento dele Tase de Concesion.

Le axiende che emete carte ga da corispondarghe al Stato na Tasa de Concesion de 10 dogadi (5 euro) pa ogni carta emesa, da versare ogni 30 carte emese (versamenti de 300 dogadi).

I versamenti dei introiti va efetuai sol conto corente che fa capo al Cao del Governo o, su dełega, al Ministro dełe Finanse.

Ogni versamento ga da vegnerghe notificà ał Tribunałe dal concesionario via posta ełetronica.

El versamento va efetuà entro 15 dì łavorativi dała data de emision de ogni trentexima carta de identità. La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 dogadi (1 euro) par ogni dì de ritardo, da versare insieme al sucesivo versamento ordinario dei contributi. Superà i 60 dì de ritardo ła concesion de emision ała dita vien anułà.

 

RIEPILOGO SCADENSE E PENALI PAI CONCESIONARI 

entro 3 dì łavorativi dala ricesion del’iscrison del çitadin a l’Anagrafe, comunicarghe al Tribunałe via posta ełetronica i dati anagrafici otegnùi.  La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 D par ogni dì de ritardo, da versare sol conto del Ministero. 

entro 15 dì łavorativi e a trasmetare o consegnare i modułi cartacei originałi. La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 D par ogni dì de ritardo, da versare sol conto del Tribunałe.

entro 7 dì łavorativi dała ricesion de tuta ła documentasion necesaria a l’emision, consegnare o spedirghe ła Carta al richiedente. Farà fede el tinbro  postałe. La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 D par ogni dì de ritardo, che ga da esarghe scontà al çitadin.

Ogni 30 Carte de Identità emese, efetuare versamento de 300,00 D sol conto del Tribunałe. La penale pal ritardò nełe consegne xe de 2 D par ogni dì de ritardo, da versare sol conto del Tribunałe.

Superà i 60 dì de ritardo, ła concesion de emision ała dita vien anułà.

 

Codice Civile – Raccolta di leggi

In baxe a le normative aprovàe da l’Asenblea durante le riunion:

(2013) 17 xenaro m.v., (1999) 26 set

In baxe a le normative aprovàe dal Governo co i Decreti:

(2011) 20 luj, (2009) 28 diç, (2002) 20 mar,

Xe in vigore el seguente:

Codexe Civile

26 setenbre 1999

Il popolo veneto istituisce la “Lista dei crimini” e la “Lista degli usi” contenenti le sanzioni e le regole da rispettare nella società veneta. Ogni legge o articolo di legge che sanzioni comportamenti in qualunque maniera o stabilisca diritti o doveri da rispettare deve essere enunciato in almeno una di tali liste.

I giudici decidono anche in virtù delle sentenze precedenti con riguardo del caso specifico loro sottoposto in maniera che ogni cittadino che si comporti da buon padre di famiglia trovi tutela giuridica e non debba preoccuparsi di tenere altri comportamenti diversi dagli usi, e ogni sentenza viene iscritta in una delle liste enunciandone i principi applicati dal giudice e la motivazione da lui fornita riguardo agli usi.

D. 20 marso 2002

Tuti prexenta denuncia de£e spexe e dei introiti, e conserva i documenti pa 5 ani.

D. 28 diç 2009

Articolo 7 – In attesa di una organica sistematizzazione delle Lista dei Crimini e della lista degli Usi, vengono rese esecutive nell’ordinamento veneto tutte le fattispecie di reato e tutte le fattispecie del codice civile della legislazione italiana vigenti al 23 maggio 1992, sempre che esse non siano in contrasto con le norme venete oppure con i principi comuni agli stati Europei e salvo giurisprudenza veneta.

D. 20 lujo 2011

a) La persona giuridica o ente privato di qualunque tipologia, anche se giurisdizione non veneta, che nel territorio di Autogoverno del Popolo Veneto agisca in sfregio alle leggi di autogoverno, risponde del danno causato senza termini di prescrizione.
b) Se non diversamente determinato, il danno causato si determina in base al lucro ottenuto o vantaggio economico anche indiretto addizionato di tutte le spese sostenute per la stima stessa del danno e per le operazioni di valutazione amministrativa, il tutto ricalcolato con l’inflazione effettiva Eurostat per la regione e con un interesse di mora del 10% annuo.
c) I costi della pratica burocratica, per il recupero effettivo delle somme spettanti, e per ogni altra incombenza a carico dell’amministrazione pubblica a seguito di intoppi e ritardi, vengono addebitati annualmente e diventano parte integrante del debito a partire dal secondo anno. Viene istituito un tariffario centralizzato dei costi secondo giurisprudenza.
d) Il dovere di riparazione del danno spetta al responsabile legale e solidalmente ai soci o ai correi, anche qualora si tratti di ente associativo od esponenziale, e si trasmette fino a copertura del danno a chiunque abbia ottenuto un vantaggio economico, può comportare il sequestro dei beni assunti o acquisiti per incauto acquisto. Il dovere di risarcimento del danno si trasmette agli eredi fino a completa copertura e secondo giurisprudenza.
e) le amministrazioni di altri stati, gli enti di altra giurisdizione, gli enti internazionali governativi e non governativi, le unioni e federazioni di stati o comunque associati, e qualunque altra forma giuridica dotata di personalità internazionale rispondono solidalmente del danno anche quando agiscono al di fuori del territorio di Autogoverno se con la loro azione o carenza di azione agevolano le persone e gli enti nel cagionamento di un danno o nel compimento di reati
f) nel territorio di autogoverno sono esenti dal risarcimento del danno le ambasciate e gli ambasciatori esclusivamente per quanto strettamente necessario all’esercizio delle proprie funzioni e quando effettuate nel mutuo riconoscimento istituzionale.

17 xenaro 2013 m.v. (2014)

No ghe xe prescrision par nesun proceso civiłe e penałe, fata ecesion par i dani economici soto el vałore de 1000 euro e i reati penałi co pena masima de 1 ano.

Codice Penale – Raccolta di leggi

In baxe a le normative aprovàe da l’Asenblea durante le riunion:

(2013) 17 xenaro m.v.,  (1999) 26 set

In baxe a le normative aprovàe dal Governo co i Decreti:

(2011) 20 lug, (2009) 28 diç, (2002) 20 mar, (2000) 12 diç,

Xe in vigore el seguente:

Codexe Penale

26 setenbre 1999

Il popolo veneto istituisce la “Lista dei crimini” e la “Lista degli usi” contenenti le sanzioni e le regole da rispettare nella società veneta. Ogni legge o articolo di legge che sanzioni comportamenti in qualunque maniera o stabilisca diritti o doveri da rispettare deve essere enunciato in almeno una di tali liste.

I giudici decidono anche in virtù delle sentenze precedenti con riguardo del caso specifico loro sottoposto in maniera che ogni cittadino che si comporti da buon padre di famiglia trovi tutela giuridica e non debba preoccuparsi di tenere altri comportamenti diversi dagli usi, e ogni sentenza viene iscritta in una delle liste enunciandone i principi applicati dal giudice e la motivazione da lui fornita riguardo agli usi.

Il Popolo Veneto proclama che l’articolo 1 della “Lista dei crimini” è costituito dal seguente testo :

“Chiunque neghi un diritto civile o politico riconosciuto nel “Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici ” o nel “Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali” emanato dalla assemblea della Organizzazione delle Nazioni Unite viene condannato al risarcimento dei danni prodotti e alla reclusione da un minimo di 6 mesi.”

D. 12 diçenbre 2000

Ogni persona che sensa autorixasion exercita una cualsiasi funsion asegnà da£a lexe veneta a na autorità Veneta comete reato de uxurpasion de funsion, e ga da esare dichiarà in aresto so’l momento da chiuncue. I dichiarai in aresto pa uxurpasion vien condanai co un minimo de cuindexe ani de prexon co £a xonta de rixarcimento e detension secondo gravità e insistensa del reato.

L’uxurpasion de funsion mi£itari xe punìa co na volta e mexa £a pena prevista in altri casi. Sto reato vien xontà a£a lista dei crimini Veneti.

D. 20 marso 2002

L’ evaxion fisca£ xe reato punìo co’l rixarcimento del dano al fisco veneto e £a prexon de 1 jorno ogni 1000 Euro no pagai. Pa i caxi pì gravi ghe xe un aumento de£a pena in proporsion a£a soma no pagà secondo jurisprudensa.
£a jurisprudensa po£ convertire el carcere in multa adisiona£ co no ricore el perico£o socia£. El pagamento del debito al fisco po£ conportar el secuestro de i beni de l’evaxor. Ga da esare pagai i interesi anua£i secondo el dato Eurostat aumentà del 8% anca pa’l mancato e ritardà pagamento.

D. 28 diçenbre 2009

Articolo 7 – In attesa di una organica sistematizzazione delle Lista dei Crimini e della lista degli Usi, vengono rese esecutive nell’ordinamento veneto tutte le fattispecie di reato e tutte le fattispecie del codice civile della legislazione italiana vigenti al 23 maggio 1992, sempre che esse non siano in contrasto con le norme venete oppure con i principi comuni agli stati Europei e salvo giurisprudenza veneta.

D. 20 lujo 2011 – Sanzioni aggiuntive per l’evasione fiscale
a) Il mancato pagamento delle tasse alle amministrazioni di autogoverno comporta sull’ammontare dell’evaso addizionato dei costi di accertamento la sanzione del 15% ricalcolata annualmente comprensivo della sanzione precedente.
b) chiunque, al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio economico, sociale o politico, disconosce le Istituzioni di Autogoverno, viene condannato al risarcimento dei vantaggi economici ottenuti con la sanzione del 15% ricalcolata annualmente .
c) quando l’illecito guadagno superi i 100.000 euro vi è la condanna al carcere con pena proporzionale secondo giurisprudenza, e il condannato viene interdetto a vita dalla eleggibilità e dalle funzioni nell’amministrazione di Autogoverno.
d) Il dovere di restituzione dei vantaggi illegalmente ottenuti non si prescrive, si trasmette agli eredi, ai congiunti e a coloro che hanno beneficiato indirettamente.

 

17 xenaro 2013 m.v. (2014)

No ghe xe prescrision par nesun proceso civiłe e penałe, fata ecesion par i dani economici soto el vałore de 1000 euro e i reati penałi co pena masima de 1 ano.